Il Liceo Angela Veronese considera l'alunno al centro dell'organizzazione e delle finalità dell'attività didattica e formativa, e mira al raggiungimento di standard elevati di formazione e di comportamento, costruendo relazioni positive e sviluppando il senso di responsabilità e di cittadinanza attiva.
In questo contesto l’Istituto favorisce l’utilizzo degli spazi, in modo particolare la Biblioteca e le palestre, anche al di fuori dell’orario scolastico.
Si propone, inoltre, di formare menti aperte e critiche, che sappiano padroneggiare i processi decisionali, che siano in grado di leggere e interpretare la realtà, di comprenderne i cambiamenti, di orientarsi in essa secondo ragione, intrecciando saperi e valori che caratterizzano la nostra storia e la nostra democrazia, inseriti in un contesto europeo e mondiale.
L’Istituto assicura l’attuazione dei principi di pari opportunità promuovendo l’educazione alla cittadinanza attiva, alla parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni.
Alla fine del corso di studi “i percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro.”(art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei).
Questa è dunque la “missione” dell’Istituto, che assicura a tutti pari opportunità nel raggiungimento di elevati livelli culturali e nello sviluppo delle conoscenze, delle capacità e delle competenze, generali e di settore, coerenti con le attitudini e le scelte personali.
Le priorità, i traguardi e gli obiettivi individuati dal rapporto di autovalutazione (RAV) e il conseguente piano di miglioramento di cui all’art.6, comma 1, del Decreto del Presidente della Repubblica 28.3.2013 n.80 dovranno costituire parte integrante del Piano.
Il sistema educativo di istruzione e formazione di cui il Liceo Statale “Angela Veronese” di Montebelluna fa parte, è finalizzato alla crescita e alla valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva, delle differenze e dell’identità di ciascuno, nel quadro della cooperazione tra scuola e genitori, in coerenza con le disposizioni in materia di autonomia e secondo i principi sanciti dalla Costituzione della Repubblica Italiana dalla Costituzione Europea e dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.
Il Liceo Veronese rappresenta ormai da decenni un punto di riferimento didattico-educativo importante per l'intera comunità in cui opera e, in particolare, per i giovani e le loro famiglie che vivono nell'ampia area geografica rappresentata dal bacino di utenza. L'orientamento prevalentemente umanistico dei nostri corsi di studi liceali favorisce la costruzione di solide basi culturali innervate sulla trasmissione dei principi e dei valori che costituiscono l'essenza della cultura italiana ed europea. Attraverso l'insegnamento delle discipline curricolari, che costituisce una parte determinante del nostro progetto, l’Istituto offre agli studenti strumenti flessibili di comprensione della realtà, attuando strategie didattiche volte all'acquisizione di competenze utili alla costruzione di un progetto di vita autonomo e consapevole. Il nostro Istituto si caratterizza per una attenta apertura al territorio che, avvalendosi di una didattica che ingloba i processi di Alternanza Scuola lavoro, lo mette in contatto costante con le Istituzioni, le Università, le imprese ed il mondo della cooperazione e del terzo settore, in modo da favorire in maniera determinante la crescita dei nostri studenti fornendo loro una preparazione che non si limita al mero conseguimento del diploma ma che è rivolta allo sviluppo anche di quelle competenze trasversali spendibili in ambiti diversi della vita sociale e che consentano di affrontare le sfide sempre più impegnative della nostra società globale, multietnica ed in continuo, inarrestabile mutamento. La dimensione europea e internazionale dell'educazione, è presente nella progettualità del nostro Liceo che la promuove con un’intensa opera di scambi culturali e soggiorni linguistici nonché altre esperienze di mobilità studentesca. Lo sforzo quotidiano di tutte le componenti scolastiche è quello di lavorare con impegno, serietà e professionalità in modo da offrire ad ogni studente opportunità che tengano conto delle esigenze individuali per rendere così la nostra scuola, scuola di tutti ma anche scuola di ciascuno.